La caratteristica della devozione campana si è sempre rivolta a divinità femminili: Cerere-Demetra, Partenope, la Sibilla cumana per il mondo pagano; le Madonne e le sante per il mondo cristiano. A noi interessa la Madonna del Carmine, venerata in un ...
Il Natale nella musica (e nella canzone) napoletana
Ebbe corso a Napoli, negli anni dell'immediato dopoguerra, una teoria pseudo-scientifica che attribuiva il carattere allegro dei Napoletani all'emanazioni radioattive della pietra di tufo, roccia con la quale erano costruite le case. Teoria a parte, ...
Donna&Canzoni
Nella canzone napoletana prevale il cliché di una donna eternamente votata alle pratiche amorose: una sorta di strega che fa di tutto pur di conquistare il suo uomo. Di converso, lo spasimante (l'uomo «neapolitanus», di solito, veste sempre i panni d ...
Tutti pazzi per gli autobus napoletani
Il pullman di Napoli ha la sua finalità teorica di trasportare i passeggeri da una parte all'altra della città. Teoria ipotetica perché il corteo dei disoccupati, un giorno si e un giorno no, blocca le vie della città. A rendere più godibile il tragi ...
Storia delle serenate Napoletane
Se la canzone è espressione culturale di un popolo, un mezzo tramite il quale si identifica la sua filosofia di vita, la serenata si colloca in una precisa nicchia. Nelle vicende storiche di Napoli dobbiamo rilevare l'esistenza di un polo plebeo e d ...
Sante Confidenze
Per capire bene il rapporto tra i napoletani e i santi, bisogna rifarsi alla Controriforma: Napoli non subì il travaglio della fede, ma accentuò con l'esaltazione della liturgia, gli aspetti più appariscenti della fede che, con la loro scenografia, a ...
Napoli, un semaforo per nemico
Per convenzione internazionale il traffico stradale viene regolato dai semafori che dispongono di soli tre colori. Considerata la scarsità di colori, il comportamento di fronte ad essi dovrebbe essere omogeneo sia per l'inglese che per il napoletano. ...
L’abbuffone di Natale
La civiltà moderna pensa al Natale come all'occasione legittima per una grande abbuffata. L'abbuffone napoletano non è un a-pagliaccio o un a-vanitoso, ma piuttosto un individuo che aspetta tutto l'anno per potere soddisfare le proprie brame. Comunqu ...
La canzone dell’emigrante
Fino alla fine dell'800, Santa Lucia era considerata un tranquillo borgo di pescatori. Nella famosa nenia di Cottreau si adombra una dimensione paradisiaca «Oh! dolce Napoli. Oh! suol beato dove sorridere volle il Creato». Con l'arrivo del Novecento, ...
Malafemmena
La canzone «Malafemmena» fu scritta da Totò nel 1951, quando persistevano ancora gli ultimi strascichi della guerra con la tragedia di migliaia di reduci che, ritornati da una lunga prigionia, non si riconoscevano più in quei valori che avevano lasci ...